Incontro formativo
Martedì 19 Novembre 2019
Gli appalti di lavori, servizi e forniture
tra decreto "sblocca cantieri" e "nuovo Regolamento":
problematiche operative e indicazioni giurisprudenziali
![]() |
|
L’incontro formativo si svolgerà martedì 19 novembre 2019 nella suggestiva cornice della Biblioteca Angelica (Roma – Piazza Sant’Agostino, n.8).
ULTIMI POSTI DISPONIBILI: le iscrizioni dovranno essere effettuate mediante la compilazione del modulo sopra scaricabile ed inviate ...
La Legge n. 55/2019, c.d. “sblocca cantieri”, ha introdotto significative novità al Codice dei contratti pubblici riguardanti sia la fase di gara, sia quella di esecuzione.
La riforma ha interessato il ruolo dell’ANAC e delle linee guida destinate, queste ultime, ad essere in gran parte sostituite dal “nuovo” Regolamento che, secondo le previsioni, dovrebbe prendere forma in tempi brevi.
In attesa di una completa definizione del nuovo quadro normativo, sono emerse diverse problematiche operative correlate all’attuazione del Codice, non sempre agevolmente superabili alla luce delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza. La giornata formativa si propone, quindi, di esaminare i principali profili di problematicità correlati all’applicazione degli istituti recentemente modificati e di fornire indicazioni operative agli operatori del settore.
I relatori saranno gli Avvocati Massimo Gentile e Arrigo Varlaro Sinisi e, nell’arco della giornata, sono previsti brevi contributi di legali di stazioni appaltanti e associazioni di Confindustria.
L’incontro formativo si svolgerà martedì 19 novembre 2019 nella suggestiva cornice della Biblioteca Angelica (Roma – Piazza Sant’Agostino, n.8), la più antica biblioteca europea aperta al pubblico, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate mediante la compilazione del modulo sopra scaricabile ed inviate all’indirizzo mail segreteria@studiogvs.it.
E’ stata presentata richiesta al Consiglio dell’Ordine degli avvocati per il riconoscimento di crediti formativi.
La quota di partecipazione è di 35 € (IVA inclusa) e saranno consentite le iscrizioni fino ad esaurimento posti.